APPLICAZIONI

PROGETTI

SISTEMI

APPLICAZIONI

HOME 5 APPLICAZIONI

UN SUCCESSO COSTRUITO SULLA QUALITA’ DEI FATTI

IMPERMEABILIZZAZIONI
CIVILI

L’ediliza civile richiede in molti campi d’impiego soluzioni tecniche di impermeabilizzazione e isolamento avanzate e flessibili. Si va dalla protezione di murature interrate, all’impermeabilizzazione di balconi, terrazzi, tetti piani, parcheggi e giardini pensili. Per ognuna di queste applicazioni è necessario l’impiego di prodotti specifici, adatti a risolvere le più varie tipologie strutturali con la massima flessibilità. Ad esempio: prodotti come le membrane di tipo bituminoso ed elastoplastomerico, ben note per la loro qualità e affidabilità nel tempo, che garantiscono la massima tenuta.

IMPERMEABILIZZAZIONI
ARCHITETTONICHE

Le moderne soluzioni architettoniche richiedono sempre più spesso, ai sistemi utilizzati per l’impermeabilizzazione, un aspetto di alto valore estetico, oltre naturalmente una perfetta tenuta del manto. Per soddisfare queste esigenze esistono infinite soluzioni, che prevedono l’uso di: speciali manti bituminosi rivestiti con foglie di rame o alluminio, speciali manti in graniglie disponibili a più colori secondo esclusivi disegni, listelli a sezione triangolare per una finitura dall’aspetto tradizionale dei tetti grecati. Una vasta gamma di soluzioni, in grado di realizzare al meglio anche i progetti degli architetti più creativi ed esigenti.

IMPERMEABILIZZAZIONI
DI PARCHEGGI

I sistemi di impermeabilizzazione nell’edilizia industriale devono essere in grado di garantire le massime prestazioni e la massima durata nel tempo. Le soluzioni possibili sono molteplici e soddisfano ampiamente ogni tipologia d’uso. Tra le più diffuse vi sono le membrane bituminose, come quelle del famoso sistema DERBIGUM SAFE, che possono essere applicate a freddo senza l’uso della fiamma.  Oppure i nuovi manti sintetici privi d ibitume realizzati con l’impiego di poliolefine flessibili TPO, che possono essere facilmente riciclati o smaltiti grazie all’assenza di elementi inquinanti.

IMPERMEABILIZZAZIONI DI TETTI
IN TEGOLA CANADESE

Anche per le coperture, Imperedil ha selezionato la soluzione migliore adottando il sistema “TEGOLA CANADESE”, leader europeo nella produzione delle tegole bituminose. La qualità dei suoi prodotti è certificata dai maggiori istituti internazionali. Disponibili in vari modelli e colori, queste speciaali tegole bituminose sono solide, leggere ed hanno una forte resistenza agli agenti atmosferici. Imoltre, per la loro adattabilità a ogni forma e pendenza, rappresentano una soluzione universale che esalta la creatività dei progettisti, garantendo un accezionale risultato estetico e una grande stabilità nel tempo per l’inalterabilità dei colori.

IMPERMEABILIZZAZIONI
IDRAULICHE

La conservazione e il trasporto delle risorse idriche rappresentano oggi uno dei temi più attuali e dibattuti, dato che l’acqua sta diventando un bene sempre più prezioso. Per questo è così importante poter disporre di sistemi per l’impermeabilizzazione capaci di offrire la massima affidabilità in una grande varietà di applicazioni: dai bacini ai canali d’irrigazione. Prodotti come le geomembrane EPDM e PVC, grazie alle proprietà fisiche e alle eccezionali performance, rappresentano una soluzione perfetta ed economica per  l’impermeabilizzazione di opere idrauliche di ogni dimensione.

IMPERMEABILIZZAZIONI PER FONDAZIONI ED OPERE INTERRATE

Con la crescente diminuzione degli spazi edificabili in superficie, è naturale che diventi sempre più importante lo sfruttamento dei volumi interrati. Per poter utilizzare questi spazi, diventano essenziali sistemi di impermeabilizzazione in grado di assicurare la massima efficacia in opere come fondazioni, strutture sotto falda, gallerie ferroviarie e stradali. Le soluzioni consigliate vanno dalle membrane bentonitiche, che sono caratterizzate da un’eccezionale impermeabilità ai liquidi, fino ai folgi in PCV, dotati di notevoli caratteristiche fisico-meccaniche e di una facile lavorabilità.

IMPERMEABILIZZAZIONI
AMBIENTALI

Costruire oggi vuol dire sviluppare una maggior consapevolezza del rapporto con l’ambiente in si cui opera: talvolta per proteggerlo, altre volte per proteggersi da esso. Nei casi di impermeabilizzazione delle discariche dei rifiuti solidi urbani, si installano speciali geomembrane in polietilene. Per la protezione del sottosuolo da inquinanti chimici, vengono accuratamente collocate le ecomembrane in poliolefine TPO. Mentre per la difesa dell’uomo da nocivi effetti ambientali, esistono speciali membrane, come le barriere antiradon, elettromagnetiche e dielettriche.

IMPERMEABILIZZAZIONI
CON SISTEMI ADERENTI

Per impermeabilizzare vasche, terrazzi e balconi, è stata creata una nuova generazione di sistemi impermeabili. Sono i cosiddetti “impermeabilizzanti aderenti”, che rappresentano una valida alternativa alle membrane di tipo tradizionale, grazie alla flessibilità di applicazione e all’assenza di giunti e sovrapposizioni. Nella moderna progettazione edilizia sta diventando sempre più frequente l’uso di questi prodotti: malte cementizie rese flessibili ed allungabili da una ressina elastoplastificante, membrane liquide a base epossidiche, poliuretaniche di eccellente aderenza e guaine liquide elastobituminose tixotropiche.
R

SAPERE PRODURRE

Professionalità, innovazione e prezzi competitivi, un Team di professionisti qualificato per ogni progetto.

R

CRESCITA COSTANTE

I numeri hanno confermato l’impegno che oggi ci premia sulle scelte del passato

R

PERSONALE QUALIFICATO

Formazione costante e continui aggiornamenti per operare con i materiali di ultima generazione